Castello della Rocca

Questa imponente struttura difensiva sorse nel 1378, per volontà del vescovo di Bologna Bernardo di Bonnevalle, quale freno alle ambizioni di autonomia dei centesi.

Castello della Rocca
Municipium

Descrizione

La fondazione trecentesca è legata ai nomi dei più celebri architetti bolognesi dell’epoca, Lorenzo di Bagnomarino e Antonio di Vincenzo, ma durante il ‘400 si rese necessaria una ricostruzione sostanziale della fortezza, su commissione del vescovo Filippo Calandrini. L’aspetto attuale del castello è frutto dell’impronta che volle donargli nel 1483 il cardinale Giuliano della Rovere, futuro papa Giulio II, il quale fece ampliare e modificare l’ala occidentale e commissionò alcune decorazioni di grande pregio.

Alla fine del ‘700 i locali della Rocca, ormai in decadenza, vennero definitivamente destinati a carcere, funzione che avevano già sporadicamente ricoperto a partire dal XVI secolo. Oggi gli interni presentano ambienti di pregio artistico o di interesse storico, come la stanza del camino, la cappella, la sala della trifora, le cannoniere, le prigioni, luoghi suggestivi che narrano storie di amori tragici, banditi sanguinari, apparizioni miracolose, fughe rocambolesche.

Municipium

Modalità d'accesso

La Rocca attualmente non è visitabile. Può essere data in concessione d’uso ai soggetti che ne facciano domanda. Per ulteriori informazioni visitare la pagina Concessione d'uso degli spazi pubblici del Palazzo del Governatore e della Rocca - Comune di Cento . La struttura è dotata di impianti per l’accesso di persone con disabilità. Per informazioni sui parcheggi disponibili nelle vicinanze è possibile consultare la pagina Parcheggiare a Cento - Comune di Cento  

 

Municipium

Indirizzo

Rocca di Cento, Corso del Guercino, 44042 Cento FE, Italia
Municipium

Orario per il pubblico

Sabato, domenica e festivi: ore 10,00-13,00; 15,30-18,30. Attualmente chiusa in ottemperanza alla normativa sul contenimento della diffusione del covid-19
Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2025, 17:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot